15/01/2006
Regolamento del campeggio
Il presente regolamento, affisso in Direzione e depositato presso le competenti autorità, deve essere rigorosamente applicato. Il compito di farlo rispettare spetta al Direttore il quale ha il dovere di allontanare dal Villaggio/Campeggio, senza risarcimento alcuno e con l’obbligo di rispondere ad eventuali danni, il campeggiatore che non dovesse rispettare gli avvertimenti e tutte le disposizioni qui contenute.
Art.1 – All’arrivo il campeggiatore è pregato di presentarsi all’Ufficio accettazioni dove dovrà consegnare un documento di riconoscimento per ogni singolo membro del proprio nucleo familiare e compilare il modulo di pubblica sicurezza. I documenti rimarranno in custodia presso la Direzione per le registrazioni di legge e quindi restituiti. All’arrivo sarà dato un adesivo che dovrà essere esposto sul parabrezza dell’auto per facilitare il controllo all’entrata del camping.
Art.2 – Per la prenotazione bisognerà versare un acconto a titolo di caparra pari al 30% del prezzo del soggiorno, da versarsi entro e non oltre 15 giorni dalla richiesta della struttura prescelta (Bungalow, Miniappartamento, Piazzola), pena la perdita del diritto di prenotazione. Il saldo è da versarsi all’arrivo dopo le formalità d’accettazione. Ritardi nell’arrivo e partenze anticipate devono essere comunicati tempestivamente alla Direzione, e comportano in ogni caso il pagamento dell’intero periodo prenotato.
Art.3 – Per nucleo familiare si intende il capo famiglia, il coniuge e i figli. Il capo famiglia risponde personalmente per i membri del proprio nucleo familiare e per i propri ospiti. Art.4 – Qualora durante un eventuale controllo da parte del personale autorizzato, si dovesse riscontrare un numero di persone superiore a quello dichiarato, verrà applicata una maggiorazione di € 3,00 a persona a partire dal giorno della registrazione, ed il conseguente allontanamento dal Campeggio.
Art.5 – L’Ospite potrà accedere e trattenersi nel Campeggio a condizione che sia presente il campeggiatore titolare o persona del suo nucleo familiare. Il numero degli ospiti, onde evitare affollamenti e confusioni che possano danneggiare la quiete dei campeggiatori ed il regolare funzionamento dei servizi igienici, sarà stabilito di volta in volta dalla Direzione in funzione del numero di persone già presenti nel Campeggio. Gli Ospiti non potranno pernottare nel campeggio salvo esplicita autorizzazione della Direzione, in mancanza della quale dovranno lasciarlo entro le ore 22:00 dopo aver saldato la quota giornaliera.
Art.6 – L’accesso dei cani è a discrezione della Direzione, se ammessi, devono tassativamente essere al guinzaglio e accompagnati per i loro bisogni al di fuori della struttura, nel prato adiacente.
Art.7 – In direzione sono affissi tutti gli orari che regolano la vita nel Villaggio ai quali i campeggiatori devono uniformarsi.
Art.8 – L’orario del camping per i clienti è il seguente: Accettazione: matt. 08:00 – 12:30 pom. 16:00 – 20:00, Pagamenti: matt. 09:00 – 12:00 pom. 15:00 – 20:00 (consigliamo di saldare il conto il giorno prima della partenza).L’ingresso e l’uscita delle attrezzature è limitato tra le ore 08:00 e le ore 12:30, e tra le ore 16:00 e le ore 20:00. Al di fuori di tale orario le attrezzature in arrivo o partenza dovranno obbligatoriamente sostare nell’apposito parcheggio di attesa. Dalle ore 23 alle ore 07 del mattino e dalle ore 14 alle ore 16 è fatto tassativo obbligo rispettare la quiete. Durante queste ore è vietato montare o smontare attrezzature, circolare nel Villaggio, in automobile, moto e bicicletta, molestare con radio, mangianastri giochi e canti.
Art.9 – L’assegnazione del settore e della piazzola di sosta è di esclusiva competenza della Direzione. E’ fatto divieto al campeggiatore effettuare cambiamento o modifiche. L’auto e le attrezzature dovranno essere posteggiate esclusivamente nella zona appositamente ad esse riservate. Nella piazzola assegnata non può essere istallata più di una tenda o una roulotte.
Art.10 – Il Campeggiatore è obbligato a tenere pulito e in ordine lo spazio assegnatogli e a lasciare i servizi comuni puliti. Tutti i rifiuti dovranno essere gettati negli appositi contenitori. Ogni nucleo familiare dovrà disporre di contenitori adatti per la raccolta delle acque usate. Inoltre è espressamente vietato: a) lasciare i bambini si rechino da soli ai servizi; b) stendere breccia, mattoni e derivati entro e fuori la propria area c) installare impianti supplementari fissi quali tavoli, panche, amache, fili sugli alberi ecc. La direzione si riserva la facoltà di far rimuovere tali strutture nel caso creassero intralcio o limitazione di sorta. d) lavare stoviglie se non negli appositi lavelli; e) lavare e stendere biancheria da asciugare fuori dalle aree appositamente predisposte nella zona servizi; f) scaricare acque usate sul terreno; g) attaccare tubi nelle fontanelle per prelevare acqua;
Art.11 – E’ rigorosamente vietato; a) accendere fuochi liberi con legna; b) introdurre nel Villaggio armi da fuoco, fucili e pistole ad aria compressa; c) danneggiare piante, scavare buche, tracciare solchi; d) lavare attrezzature, automobili e moto; e) introdurre nel villaggio motocicli e ciclomotori; questi dovranno essere sempre parcheggiati nel parcheggio loro riservato; f) installare prese supplementari;
Art.12 – E’ ammesso l’uso delle griglie a carboni purchè il fumo non disturbi i vicini e non si danneggi il prato ed il terreno sottostante.
Art.13 – I genitori sono direttamente responsabili dei loro figli. I bambini devono essere sorvegliati dai genitori e al riguardo, la Direzione declina ogni responsabilità.
Art.14 - Qualsiasi danno arrecato alle attrezzature del Campeggio sarà risarcita dal campeggiatore titolare, che risponde anche degli eventuali danni arrecati dai propri familiari e ospiti.
Art.15 – E’ vietato utilizzare l’auto o altri veicoli a motore per spostarsi nell’interno del Villaggio. Qualsiasi veicolo a motore che lasci il parcheggio per uscire dal Villaggio dovrà effettivamente uscirne. La velocità massima consentita negli spostamenti con l’auto è di 5 Km/h. L’ accesso con l’auto all’interno è consentito ESCLUSIVAMENTE al momento dell’arrivo del campeggiatore al Villaggio, per posteggiare la roulotte o montare la tenda, oppure per la partenza. Per nessun altro motivo sono ammesse deroghe alla presente disposizione.
Art.16 – Le roulottes e le altre unità abitative devono a norma di legge, essere munite di estintore e di copertura assicurativa “rischio statico” da comprovarsi a richiesta. Dovranno altresì essere munite di polizza assicurativa per la copertura del rischio da incendio e ricorso dei vicini.
Art.17 – La Direzione non risponde di infortuni per causa propria e dei furti di qualsiasi oggetto, denaro od altro lasciati incustoditi, non risponde altresì per danni conseguenti alla caduta di alberi o rami.
Art.18 – I Signori clienti che hanno una prenotazione giornaliera sono tenuti a saldare il conto al momento dell’ingresso.
Art.19 – L’inosservanza delle disposizioni del presente Regolamento, emanate nell’interesse dei nostri ospiti, comporta per i trasgressori, in caso di recidività o di incidenti gravi, all’allontanamento dal Villaggio senza pretendere alcun rimborso.
Art.20 – Il Campeggiatore dichiara di essere a perfetta conoscenza del regolamento di questo Campeggio, per averne presa visione e ritirata copia al momento dell’ingresso, e si impegna ad osservare quanto sopra citato per sé, e per il suo gruppo o famiglia.
Un “REGOLAMENTO” per sua natura è sempre condizionato dalla libertà individuale che vuole armonizzare con quella collettiva. Le sue “NORME” a carattere generale pongono restrizioni pienamente giustificate dalla sua finalità di creare condizioni migliori per una convivenza civile più ricca e più umana, sul piano dell’educazione, del rispetto e della stima reciproca. Confidiamo, pertanto, interamente sulla consapevolezza e sul Consenso del nostro gradito ospite ad attenersi a queste modeste limitazioni che gli consentiranno il soggiorno più sereno, tranquillo e distensivo, ed eviteranno lincrescioso intervento della Direzione per ristabilire l’ordine turbato. Ringraziamo per l’aprezzata collaborazione ed auguriamo la più felice permanenza.
La Direzione del Villaggio
|